Bidhya Devi Bhandari, la prima presidente del Nepal

Bidhya-Devi-Bhandari

Bidhya Devi Bhandari è nata in un piccolo villaggio del Nepal orientale. Quando era bambina vide picchiare una signora anziana dalla folla perché considerata una strega.

Questo episodio segnò profondamente la vita di Bhandari, facendo nascere in lei la voglia di impegnarsi politicamente e di lottare per i diritti delle donne in un paese povero dove erano – e sono ancora in parte – radicati abusi e discriminazioni. Dopo quasi cinquant’anni, Bhandari è diventata la prima donna capo di stato del Nepal.

Qui molte persone pensano ancora che le donne dovrebbero occuparsi solo di lavori domestici. E molte sono ancora maltrattate, discriminate e insultate”, ha detto il nuovo capo di stato alla Thomson Reuters Foundation durante un’intervista.

In Nepal, purtroppo, la situazione delle donne è ancora molto critica: tratta, violenza domestica e stupro sono molto diffusi anche se vengono raramente denunciati. Le donne, inoltre, sono discriminate anche nell’accesso all’assistenza sanitaria, all’istruzione e al lavoro. La condizione può essere migliorata aumentando la loro presenza negli organismi governativi con una rappresentanza istituzionale che si occupi dei loro interessi e diritti.

Bhandhari ha 54 anni ed è una dirigente comunista che si è schierata a lungo dalla parte delle donne, lottando per loro. A fine ottobre, il parlamento l’ha eletta seconda presidente del Nepal. La stessa Bhandari ha affermato che il suo cammino verso la presidenza, in quanto donna, non è stato facile.

Nata in una povera famiglia di contadini in un villaggio del distretto di Bhojpur, è stata da sempre attratta dalle idee della sinistra, entrando nel Cpn-Uml quando era solo una studentessa.

“Mia madre mi diceva di restare a casa e di stare lontana dalla sinistra, perché il regime dell’epoca dava la caccia ai comunisti e li arrestava”, racconta parlando del periodo in cui il Nepal era una monarchia assoluta.

Bhandari ha lavorato clandestinamente per molti anni come attivista politica ed è stata eletta in parlamento solo nel 1993, dopo la morte di suo marito – anche lui in politica –avvenuta in un misterioso incidente automobilistico.

Da quel momento, è stata ministra dell’ambiente e della difesa, impegnandosi sempre per contrastare soprusi e discriminazioni verso le donne.

Per esempio, la norma che garantisce che un terzo dei parlamentari nepalesi sia composto da donne si deve a lei.

“Credo che la condizione delle donne possa essere migliorata solo aumentando la loro presenza negli organismi decisionali e legislativi. Ora bisogna lavorare per portare la presenza delle donne in parlamento e in tutti gli altri organismi politici almeno al 50 per cento. Dobbiamo fare in modo che le donne abbiano sempre più accesso alle attività economiche, al lavoro e all’istruzione” ha dichiarato la stessa Bhandari dopo le elezioni.

Fonte | Internazionale.it

Foto | video indianews.com

staffetta partigiana Lucia Boetto Testori

Muore la staffetta partigiana Lucia Boetto Testori

staffetta partigiana Lucia Boetto Testori

Il tempo passa e la memoria tende a sbiadire ma ci sono storie che è importante e necessario ricordare, come quella di Lucia Boetto Testori, staffetta partigiana decorata con la medaglia al valor militare e appena scomparsa.

È morta all’età di 95 anni e stamattina Torino ne ha celebrato le esequie rinnovando il ricordo di una vita coraggiosa ma defilata che insieme ad altre, spesso donne, ha costruito dietro le quinte delle battaglie più note quella libertà di cui oggi godiamo e della quale non sempre siamo ben consapevoli.

Era una delle ultime sopravvissute di un periodo della nostra storia cupo e glorioso insieme. Nasceva nel 1920 a Castelletto Stura, provincia di Cuneo, da una famiglia antifascista. Insieme al futuro marito Renato si impegnò in prima persona nella lotta partigiana trasportando documenti e armi tra il cuneese e Torino nel corso di numerosi incarichi su tutto il territorio, fino alla fine della guerra.

Fu cruciale il ruolo che ebbe come collegamento tra i partigiani delle formazioni combattenti autonome del maggiore Enrico Martini “Mauri” e il Comitato di Liberazione Nazionale piemontese durante la Resistenza.

Per questo suo coraggio e la determinazione che dimostrò nell’affrontare pericoli e paure le era stata assegnata la Medaglia di Bronzo al Valor Militare accompagnata da una motivazione che ne riassume le gesta:

“Donna fiera e coraggiosa, per tutta la durata del movimento di liberazione condivise i pericoli, i rischi ed i sacrifici della dura vita con le formazioni partigiane. Ricercata dalle S.S. tedesche non desisteva dalla lotta e fu staffetta instancabile, guida audace, confortatrice amorevole. Preziosi servizi furono da lei resi alla bella causa della libertà e con coraggio e abnegazione, modestia ed intelligenza assolse importantissime missioni, paga di compiere più del proprio dovere di donna italiana per la liberazione della Patria dall’odiato oppressore.”

10 motivi uscire donna pugliese

10 motivi per uscire con una donna pugliese

donna pugliese (2)

Ecco 10 motivi per uscire con una donna pugliese. Ragazze in grado di lasciare il segno molto di più di quanto comunemente si creda, dalle caratteristiche variegate e interessanti ad ogni livello di conoscenza.

Fiat, la lotta operaia contro le tute bianche

fiat-melfi

Non esistono più tute blu nelle fabbriche della Fca. Da tempo sono state sostituite da quelle bianche, un cambio voluto dallo stessa dirigenza diversi anni fa.

Gli operai non hanno mai apprezzato la novità e le operaie ancor meno. A scatenare la battaglia sono state proprio le lavoratrice dello stabilimento Fiat di Melfi. Da giorni, infatti, nel sito lucano si discute sul problema delle tute che sembrano essere troppo bianche, motivo per cui molto spesso le donne si ritrovano i pantaloni macchiati di sangue durante il ciclo mestruale.

Come membro del coordinamento donne del sindacato ho ascoltato le lamentele delle mie colleghe e mi sono data da fare. In fabbrica accadono troppi episodi incresciosi del genere, in ogni reparto. Una situazione imbarazzante. Quando si verifica non sappiamo dove andare, visto che non possiamo tornare a casa. Abbiamo dieci minuti di tempo di pausa, ma non ce la facciamo mica ad andare in bagno tutte le volte, dove si accumula la coda delle colleghe, queste le parole di Pina Imbrenda, delegata Fiom nello stabilimento che ha iniziato a raccogliere le firme.

Circa cinquanta i casi simili raccolti dal sindacato nelle ultime settimane: lavoratrici costrette a rientrare in casa a causa della divisa macchiata, o altre colleghe rimaste chiuse in bagno con i pantaloni macchiati in condizioni di estremo disagio. Tutto questo è amplificato dalla posizione lavorativa “Noi facciamo i metalmeccanici, stiamo tutto il giorno in posizioni assurde – spiega l’operaia Pina dopo il turno di notte – perché lavoriamo dentro le macchine, facciamo un lavoro con il corpo piegato dentro le scocche. Diventa facile sporcarsi quando hai il ciclo mestruale. E così scatta un senso di umiliazione. Tutti in fabbrica lo vengono a sapere, qualcuno dei colleghi maschi fa anche il commento stupido tra le auto in fila. Tutto per colpa del pantalone chiaro. Per questo abbiamo deciso di agire cominciando a raccogliere firme per chiedere di cambiare il colore della divisa. Basta, non ce la facciamo più”.

La raccolta firme comprende attualmente la firma di circa 400 operaie (in azienda sono all’incirca 600 donne con contratto a tempo indeterminato su un totale di 8mila dipendenti) che hanno lasciato il loro numero identificativo aziendale, un segnale forte.

Le firme raccolte sono state spedite alla dirigenza dell’azienda Fca di Melfi che lo scorso venerdì ha affrontato il problema durante la commissione con tutte le sigle sindacali. La soluzione è arrivata ed è stata esposta in un comunicato della Fismic nella bacheca aziendale: “Da gennaio in arrivo una culotte da indossare sotto la tuta, per le donne alle prese con indisposizione mestruale”. Una scelta che non è stata condivisa dalle protagoniste di questa vicenda, che hanno paragonata la soluzione alla consegna di un pannolino.

Purtroppo la richiesta comporta una spesa rilevante, in quanto cambiare il colore della tuta comporterebbe adottare tale provvedimento per tutte le sedi dell’azienda. Ma i lavoratori si dicono convinti a risolvere la vicenda.

Su questa storia si sta cominciando a ricamare un po’ troppo. I lavoratori hanno visto questa richiesta delle loro colleghe come un modo per rivendicare una non dovuta esigenza di maggiore spazio. Quella tuta bianca è stata il frutto di una campagna di marketing, ma se l’azienda ascoltasse le esigenze delle sue dipendenti, penso che realizzerebbe una campagna comunicativa ancora più incisiva” – il commento di Roberta Laviano dalla segreteria regionale Uilm.

Foto | video melfi youtube

Max Mara Art Prize for Women, annunciate le cinque finaliste

MaxMaraArtPrize

La Whitechapel Gallery, Collezione Maramotti e Max Mara hanno annunciato i nomi delle cinque artiste finaliste del sesto Max Mara Art Prize for Women durante un evento speciale che si è tenuto nella sede storica di Max Mara a Reggio Emilia, lo scorso 4 ottobre 2015. Le artiste finaliste sono Ruth Ewan, Ana Genovés, Emma Hart, Tania Kovats e Phoebe Unwin.

Le finaliste, che hanno realizzato installazioni, sculture e dipinti, sono state selezionate da una giuria presieduta da Iwona Blazwick OBE, Direttrice della Whitechapel Gallery, e composta da Fiona Bradley, Direttrice della Fruitmarket Gallery di Edinburgo; Sarah Elson, collezionista e fondatrice di Launch Pad, che commissiona e sostiene artiste emergenti; Helen Sumpter, critica e giornalista di Art Review; Alison Wilding, artista e membro della Royal Academy.

Il Max Mara Art Prize for Women è stato istituito da Whitechapel Gallery e Max Mara Fashion Group nel 2005.  La  finalità è la promozione e valorizzazione di artiste che operano nel Regno Unito e non hanno ancora esposto le loro opere in una mostra antologica personale. E’ l’unico premio di arti visive di questo genere nel Regno Unito.

Alla vincitrice, il cui nome sarà annunciato agli inizi del 2016, verrà assegnato un periodo di residenza di sei mesi in Italia, organizzato specificamente in base alla sua pratica e ricerca artistica. Nel 2017, il lavoro della vincitrice sarà presentato in un’importante mostra personale alla Whitechapel Gallery e successivamente alla Collezione Maramotti in Italia.

Le artiste finaliste del Max Mara Art Prize for Women 2015-17 :

Ruth Ewan (n. 1980, Aberdeen)
La pratica artistica di Ewan comprende installazioni, materiale stampato ed eventi. I suoi campi d’interesse sono connessi a storie radicali, politiche e utopiche, da cui attinge tramite un’attenta ricerca e collaborazioni con gruppi diversi – storici, archeologi, orticultori, musicisti, maghi e fornai. Per la sua mostra del 2015 Back to the Fields al Camden Arts Centre di Londra, ha creato una visualizzazione di vita vera del ‘Calendario repubblicano francese’, in un’importante installazione che comprendeva flora e fauna, animali vivi e una tana di lontra di dimensione reale. Dopo la rivoluzione francese, il calendario fu sviluppato su commissione statale da artisti francesi, rinominando i giorni e i mesi dell’anno in relazione agli elementi del mondo naturale, nel tentativo di liberare la Francia da influenze religiose e monarchiche.

Ana Genovés (n. 1969, Madrid)
Genovés impiega fotografie di costruzioni pubbliche, ostacoli e servizi raccolti online, offline e durante i suoi viaggi come referenze per il suo lavoro. Interessata in particolar modo a oggetti e spazi trascurati,  l’artista li ripropone in opere che sottolineano la natura incerta della netta geometria del mondo che ci circonda. La sua recente mostra presso la Standpoint Gallery di Londra ha presentato una selezione di opere site-specific, tra cui Concrete stage and partition wall (2014) che seguendo le particolarità architettoniche della galleria – dal pavimento rialzato di un ex ufficio alle finte pareti – provocava un’ambigua relazione tra lo spettatore e lo spazio stesso.

Emma Hart (n. 1974, Londra)
Hart combina ceramica, video, fotografia e suono. Si interessa al modo in cui le esperienze reali vengono erroneamente rappresentate, quando sono catturate dalla macchina fotografica, veicolando ansie, imbarazzi e autobiografia nel proprio lavoro. L’artista allestisce fotografie e proiezioni video su forme grezze di argilla o impiega cermiche in scala maggiore rispetto alle dimensioni reali all’interno di accurate installazioni che saturano i sensi. Giving It All That (2014), la sua opera più recente per la Folkestone Triennial, è stata installata in un appartamento in disuso, con l’intento di sottoporre il visitatore a diverse forme di pressione sociale. In uno spazio connotato da versamenti e sudore, lunghi arti rosa offrono recipienti d’argilla su vassoi decorati con fotografie raccapriccianti, mentre occhi riflessi su blocknote in ceramica controllano la stanza.

Tania Kovats (n. 1966, Brighton)
Kovats realizza sculture, installazioni su larga scala e opere basate sul tempo che esplorano la nostra comprensione del paesaggio e il modo in cui relazioniamo ad esso. Conosciuta per le sue grandi opere negli spazi pubblici, ha prodotto la prima installazione d’arte permanente del Natural History Museum, Tree, nel 2009. Per celebrare i 200 anni dalla nascita di Charles Darwin, l’opera commissionata si è ispirata a un semplice diagramma tracciato sul suo quaderno d’appunti dopo il viaggio sul Beagle. Per un suo recente lavoro, Rivers (2012), installato nei terreni del Jupiter Artland Sculpture Park in Scozia, Kovats ha raccolto l’acqua di un centinaio di fiumi delle Isole britanniche e inserito i flaconi che la contenevano in una rimessa per barche appositamente costruita.

Phoebe Unwin (n. 1979, Cambridge)
Unwin è una pittrice che sperimenta con una grande varietà di materiali che includono inchiostro di china, vernici a spruzzo, colori acrilici e a olio. L’artista non parte da fotografie, ma spesso crea i suoi lavori traendoli dalla memoria o da blocchi da disegno che servono da quaderni visivi delle sue esperienze quotidiane. Le sue opere, che abbinano composizioni astratte di colori ad acqua, elementi di ritratti e nature morte minimali, comprendono Aeroplane Meal (2008), che presenta la forma riconoscibile di un vassoio in plastica reso piatto  con colore spray, disposto su uno sfondo stratificato che ricorda un tappeto fantasia o un paesaggio visto dall’alto.

10 motivi uscire donna toscana

10 motivi per uscire con una donna toscana

donna toscana (4)

Ecco 10 motivi per uscire con una donna toscana. La tentazione di citare Dante Alighieri in questo caso è forte, ma ci limiteremo ad illustrarvi delle ragioni più semplici e dirette di un sonetto.

2000 donne in bicicletta a izmir

Cosa fanno 2000 donne in bicicletta a Izmir

2000 donne in bicicletta a izmir

2000 donne in bicicletta a Izmir fanno notizia, soprattutto se la città turca è la capofila di un’iniziativa che ha coinvolto ben 10 città della Turchia con la quarta edizione del cosiddetto “giro in bicicletta delle donne in tiro.” È questa la traduzione letterale del titolo in turco della coloratissima manifestazione, come si vede dallo screenshot da BikeItalia.

Il paese è in procinto di affrontare le elezioni anticipate, il suo presidente si è dichiarato filo-islamico e la guerra è alle porte, eppure le donne della città hanno deciso di affrontare questa situazione in bilico con una giornata di bellezza e vezzi.

Contrastando il grigio delle strade solitamente invase dalle auto e inforcando le loro biciclette adorne di fiori e palloncini, si sono lanciate per le strade della città vestendo abiti coloratissimi, trucco appariscente, capelli al vento e grandi sorrisi.

Lo scopo era quello di riempire la città di bellezza proponendo un modello più sostenibile di vita in città. L’occasione l’hanno fornita anche la settimana europea della mobilità sostenibile e il World Carefree Day.

L’iniziativa è nata quasi per caso dal desiderio di Sema, un’insegnante con il desiderio di organizzare uscite in bicicletta con le amiche, rifiutando l’idea della gara e della competizione che spesso sorge quando in bicicletta vi va con gli uomini. Da lì a creare un gruppo su Facebook per invitare le donne a divertirsi in bicicletta c’è stato solo un breve passo.

Il gruppo via via è cresciuto, le donne che partecipano si spostano in bicicletta per scelta senza rinunciare alla propria femminilità, anzi esibendola. Secondo qualcuno si approfitta dell’idea anche per diffondere un messaggio di libertà che invoca la parità di genere. Qualcun altro ci vede anche un movimento di resistenza contro l’atmosfera di islamizzazione che sta investendo la società turca.

Gli ingredienti del successo ci sono tutti: libertà, spontaneità, rispetto dell’ambiente e voglia di essere se stesse hanno brillato per le strade di Izmir dove le 2000 donne hanno pedalato ripetendo a gran voce “Arabadan in, bisiklete bin” (scendi dall’auto, inforca la bici).

Il sindaco di Izmir, che da tempo cerca di incentivare l’uso della bicicletta in città, ha dato il suo sostegno diretto e ha offerto alle donne che si spostano in bici la possibilità di utilizzare gratuitamente la metropolitana cittadina.

ministre egiziane vestono all’occidentale

Le ministre egiziane vestono all’occidentale e vengono criticate

ministre egiziane vestono all’occidentale

Le nuove ministre egiziane vestono all’occidentale ed è subito polemica accesa: il nuovo governo egiziano guidato da Sherif Ismail conta tra le sue fila 3 ministri donna su un totale di 33 ministri che compongono l’esecutivo, una scelta vista con favore delle comunità internazionali, eppure c’è qualcosa che non piace a tutti. Le tre ministre infatti sono state accusate di contraddire la tradizione islamica del paese indossando abiti occidentali.

Nel corso del giuramento del governo le tre donne si sono presentate a testa scoperta, una con un abito a maniche corte, due con un completo blu. Questa scelta di modernità, che fuori dall’Egitto e da una parte della popolazione egiziana viene vissuta come un positivo sintomo di cambiamento, è stata criticata duramente dalla parte dell’opinione pubblica più vicina a posizioni tradizionaliste.

Le ministre sono Ghada Waly, che si occupa del ministero della Solidarietà, Nabila Makram a capo dell’Immigrazione e Sahar Nasr che cura la Cooperazione Internazionale. Sia in televisione che su Facebook hanno ricevuto dure critiche a proposito del loro “look inappropriato” che “non appartiene alla cultura egiziana.”

Sebbene le ministre abbiano ricevuto anche molti consensi, sia per il loro impegno politico e civile che per il loro look “elegante e chic”, a farsi notare sono come sempre soprattutto gli strali negativi. Ma il web sta già rispondendo con forza e su Twitter si è diffuso l’hashtag #Egypt is getting prettier che incoraggia le giovani generazioni a sostenere un’immagine più fresca e moderna del paese.

Purtroppo la strada da fare è ancora lunga, come si nota sia dalle critiche che si appuntano ad un outfit, come se fosse ciò che determina la serietà e l’impegno di una persona per il suo paese, sia dall’attribuzione alle ministre di incarichi decisamente secondari rispetto a ministeri più centrali nella gestione del governo.