zucchine ripiene di tonno

Zucchine ripiene di tonno, un secondo leggero e facile da preparare

Non è mai semplice pensare a cosa cucinare a pranzo e cena, soprattutto quando si ha intenzione di mangiare un po’ più leggero e salutare. Vogliamo a tal proposito darvi un’idea interessante per quanto riguarda un secondo sano e genuino che potrà sicuramente piacere anche ai più piccoli. Stiamo parlando delle zucchine ripiene di tonno.

Le zucchine sono molto utilizzate nella nostra cucina, possono essere preparate in tantissimi modi, sia come semplice contorno oppure con un bel piatto di pasta, ma questa volta optiamo per un secondo gustoso che può essere presentato con diversi ingredienti a seconda dei propri gusti.

zucchine ripiene di tonno

Ingredienti necessari per le zucchine ripiene di tonno

La particolarità di queste verdure è che possono accostarsi a tanti ingredienti, si sposano bene con tutto in cucina e la loro versatilità è sicuramente un punto di forza da non sottovalutare in cucina. Quest’oggi però, come abbiamo già accennato in precedenza, optiamo per un secondo sfizioso proponendo la ricetta delle zucchine ripiene di tonno e prima di inoltrarci nella loro preparazione, vediamo quali sono gli ingredienti necessari per realizzare questo piatto ricco di sapore, ma leggero.

Avrete bisogno di: due zucchine medie verdi, tre cucchiai circa di pangrattato, sale fino quanto basta, pepe quanto basta, un cucchiaio di capperi sotto sale, un uovo, prezzemolo tritato quanto basta, olio extravergine d’oliva quanto basta, due filetti di alici sott’olio e 180 grammi di tonno in scatola. Una volta che avrete a disposizione tali ingredienti, passiamo alla preparazione delle zucchine ripiene di tonno.

Preparazione delle zucchine ripiene di tonno

La prima cosa da fare è prendere le zucchine e cuocerle intere in acqua salata per qualche minuto, devono rimanere sode. Fatto ciò basterà tagliarle in due e con uno scavino o cucchiaino create la classica barchetta, togliendo quindi la polpa al loro interno. Quest’ultima dovrà essere tritata grossolanamente con un coltello e la inseriamo in una ciotola aggiungendo prezzemolo tritato e tonno, che deve essere ben sgocciolato.

Aggiungere a tale composto anche i capperi, i filetti di alici tritati e l’uovo. Si passa poi al condimento con sale e pepe per poi versare all’interno della ciotola anche il pangrattato. Basterà poi mescolare il tutto con un cucchiaio, con il composto che dovrà essere ben amalgamato. L’ultimo step prima della cottura è farcire le nostre zucchine con il composto ottenuto. Infine le zucchine ripiene di tonno saranno disposte in una teglia foderata con carta da forno aggiungendo filo d’olio ed una spolverata di parmigiano. Queste zucchine dovranno essere infornate a 190 gradi per circa 30 minuti. La superficie dovrà essere ben dorata ed ecco che le zucchine ripiene di tonno saranno pronte.

hamburger di zucchine

Hamburger di zucchine, ricetta semplice e leggera

Per un secondo gustoso e leggero vogliamo proporvi quest’oggi una ricetta davvero molto facile da realizzare, senza dover impiegare troppo tempo per la sua realizzazione.

Stiamo parlando dell’hamburger di zucchine, ideale per chi non vuole appesantirsi mangiando il solito hamburger di carne e può essere un’alternativa da proporre anche ai più piccoli che invece non mangiano abbastanza verdure.

hamburger di zucchine

Ingredienti necessari per realizzare gli hamburger di zucchine

Parliamo di una ricetta che può essere tranquillamente seguita anche da chi si ritrova ad essere a dieta, anche perché non ritroviamo uova o patate all’interno dell’impasto. Gli hamburger di zucchine sono realizzati con alcuni ingredienti specifici, anche se ognuno può poi aggiungere le spezie che più desidera, ma vediamo nel dettaglio di cosa si ha bisogno.

Si parte da circa 450 grammi di zucchine, spazio poi a 90 grammi di pancarré, 40 grammi di pangrattato, olio, sale, prezzemolo, pepe quanto basta ed infine 50 grammi di parmigiano. C’è chi opta anche per il latte per bagnare il pancarré, ma si può anche evitare quest’ingrediente optando semplicemente per l’acqua.

Preparazione degli hamburger di verdure

Vediamo a questo punto come bisogna procedere per realizzare questi gustosissimi hamburger di zucchine. Il primo procedimento riguarda tagliare le zucchine, in realtà bisogna sminuzzarle, ma non tritarle, ci si può aiutare con una grattugia a fori larghi. Una volta tagliate le zucchine è importante farle cuocere per circa dieci minuti in padella con un filo d’olio ed un pizzico di sale. Una volta che saranno cotte le disponiamo in una ciotola.

A parte bisognerà bagnare il pancarré, come accennato in precedenza si può optare semplicemente per l’acqua oppure scegliere di utilizzare il latte. Una volta bagnato dovrà essere liberato dal liquido in eccesso e potrà essere disposto all’interno della ciotola dove ci sono le zucchine cotte precedentemente. Qui uniremo anche il pangrattato, il pizzico di sale, il pepe, il parmigiano e qualche altra spezia che può più piacere. Basterà a questo punto amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto che sia omogeneo.

Ora si passerà alla realizzazione degli hamburger di zucchine. Ci si potrà aiutare con un coppapasta tondo da 7cm inserendo al suo interno circa 120 grammi di composto, basterà poi schiacciare un po’ il tutto e si potrà spolverare l’hamburger con un po’ di pangrattato. Se non si ha a disposizione il coppapasta si possono anche creare delle palline e poi schiacciarle per formare questi hamburger di zucchine. Si passa infine alla cottura, i vari hamburger dovranno essere situati su una teglia con carta da forno oppure potranno essere cotti in padella, pochi minuti ed avrete a disposizione un secondo leggero e gustoso.

involtini

Involtini di melanzane, una ricetta light e gustosa

Se siete alla ricerca di un secondo davvero sfizioso, ma che sia allo stesso tempo leggero, quest’oggi vi proponiamo una ricetta molto semplice da realizzare che potrà accontentare chi non vuole rinunciare mai al gusto.

Stiamo parlando degli involtini di melanzane, una ricetta che può essere ideata anche semplicemente per un antipasto o un aperitivo, mantenendo sotto controllo il numero delle calorie.

involtini

 

Ingredienti per la realizzazione degli involtini di melanzane

In questo caso infatti è la cottura a fare decisamente la differenza e rendere questi involtini di melanzane in una versione più light. Vediamo a questo punto quali sono gli ingredienti necessari per la realizzazione di questa ricetta. Si parte da due melanzane, 100 grammi di scamorza, 16 foglioline di basilico, 100 ml di passata di pomodoro, olio e sale quanto basta. Con questa quantità di ingredienti si ha modo di poter realizzare circa 16 involtini.

Ciò che rende tali involtini decisamente più light è sicuramente il modo in cui vengono cotte le melanzane e vediamo a questo punto come procedere per la preparazione.

Preparazione degli involtini di melanzane

Il primo passo da fare è tagliare le melanzane in senso longitudinale a fette spesse di circa 3 millimetri. Con due melanzane dovrebbero essere ricavate circa sedici fette. A questo punto bisogna grigliare queste fettine su una piastra da entrambi i lati e lasciarle da parte. Questa può essere una procedura un po’ più scocciante soprattutto se si ha una piastra piccola e quindi non si ha modo di grigliare tutte le fette insieme.

Continuando questa preparazione degli involtini di melanzane, spazio alla preparazione di un sugo davvero molto semplice e fresco. Procedere poi con il taglio della scamorza a fette. A questo punto riprendere le fettine di melanzane grigliate e stendere su ognuna di essa un po’ di sugo, una fettina di scamorza e una foglia di basilico. La parte finale di ogni fetta però deve essere lasciata libera, senza quindi alcun condimento, in modo tale da poterla arrotolare con maggiore facilità.

Una volta arrotolata ogni fetta di melanzana, creando quindi l’involtino, basterà fermarla con degli stuzzicadenti. A questo punto basterà poggiare gli involtini di melanzane in una pirofila da forno con un filo d’olio sulla base e sulla superficie. Infornare il tutto a circa 180 gradi in forno già caldo e cuocere per circa 10 minuti. Una volta cotti si potranno servire sia caldi che tiepidi. Un’idea sfiziosa per allietare il palato di qualche ospite che vuole essere più attento alla linea. Poche calorie, ma tanto gusto.

melanzane

Cotolette di melanzane light, ricetta semplice e gustosa

Quando si ritorna dalle vacanze c’è quella voglia di ritornare a regime soprattutto dal punto di vista alimentare e per questo si è alla ricerca di ricette light che possano soddisfare il palato, ma allo stesso tempo non assumere troppe calorie.

frittata di zucchine al forno

Ricetta light: frittata di zucchine al forno

In cucina non bisogna per forza rinunciare al gusto quando si è a dieta, ci sono infatti ricette light gustose che possono rallegrare il palato e non pesare sul proprio girovita.