Stare pelle a pelle con il neonato costa 40 dollari alla mamma, la storia dei Grassley
Stare pelle a pelle con il neonato, alla signora Grassley è costato ben 40 dollari. Il conto dell’ospedale ha fatto il giro del web!
Stare pelle a pelle con il neonato, alla signora Grassley è costato ben 40 dollari. Il conto dell’ospedale ha fatto il giro del web!
Gli ospedali dove il parto cesareo non si usa quasi mai sono tutti al nord. Al terzo posto un ospedale di Lecco noto anche per altri eccellenti servizi
Si tratta di un colloquio con l’anestesista, obbligatorio per le donne che vogliono l’epidurale o che dovranno fare il parto cesareo. Ecco quando programmare la visita anestesiologica.
La pubblicità estrema del parto naturale fa dimenticare che a volte il parto cesareo è necessario per salvare la vita della mamma e del bambino. E fotografare una cicatrice permette soltanto di raccontare un’altra storia.
Il parto cesareo è un’opzione alternativa al parto vaginale e così va presentato, mostrando pro e contro dell’uno e dell’altro sistema. Un articolo scientifico a sostegno del parto cesareo
Il parto naturale ha molti vantaggi per la mamma e per il nascituro. Il parto cesareo, per quanto sicuro, ha dei tempi di ripresa più lunghi ed è da considerarsi alla stregua di un’operazione. Quando però si deve considerare necessario?
Il 43% dei parti cesarei in Italia è ingiustificato. Anche dopo un primo parto cesareo, l’OMS consiglia di fare il parto naturale perché i rischi cui si espongono mamma e bambino sono nettamente inferiori.