ISAY_Report_BEAUTY

Il Settore del Beauty: mutamenti, trends e social strategy

ISAY_Report_BEAUTY

Nonostante la crisi economica innescata dalla pandemia e la guerra Russia-Ucraina, il settore beauty si è dimostrato tra i settori più resilienti ed i brand del comparto non hanno perso molto valore. Ciò è dovuto a due fattori: una domanda sostenuta durante il lockdown per alcune tipologie di prodotti e l’ottima performance finanziaria del settore tra il 2018 e il 2019.

Come riporta l’analisi condotta dall’agenzia iSay per il settore beauty nel mercato italiano, la stima di chiusura del 2021 parla di una crescita di oltre 6 punti percentuali, per un valore totale del fatturato superiore agli 11 miliardi e 300 milioni di euro. Come si può ben comprendere si tratta di stime da capogiro e confermano che il comparto regge agli shock economici, anche a quelli di dimensione molto importante come quelli più recenti. 

Beauty: i nuovi trend-chiave e i cambiamenti 

C’è aria di mutamenti nel settore beauty e aleggia un nuovo modo di intendere la bellezza. Per poter competere, ogni brand deve far fronte in primis a nuove sfide come la sostenibilità, l’inclusività e alla diversità. 

La fase di ripresa economica è caratterizzata dalla necessità di ridefinire le strategie aziendali e dalla sempre più diffusa necessità di individuare una strategia di corporate social responsability

I brands vincenti nel settore beauty sono quelli che hanno investito risorse in due fattori: 

  • la ricerca scientifica, al fine di migliorare l’efficacia e allo stesso tempo la sostenibilità dei propri prodotti. Ciò ha consentito alle aziende di riconvertire il proprio apparato produttivo durante l’emergenza sanitaria. Dalla produzione di make up molti brands hanno avviato la produzione di prodotti sanitari e mascherine,
  • l’aggiornamento della digital strategy, sia per ciò che concerne il brand positioning, sia per ciò che riguarda gli aspetti legati al social listening, in particolare la raccolta e l’analisi dei big data per migliorare l’assistenza alla clientela e per comprendere il sentiment dei consumatori.

Mesauda, brand milanese fondato nel 2007 da tre fratelli Buaron, ha annunciato nell’aprile 2021 la strategia di rebranding e ha cambiato logo da Mesauda Milano a Mesauda. La finalità è stata quella di rafforzare la voce del brand e i valori in cui crede fortemente. Il brand meneghino investe costantemente in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti per poter sempre soddisfare i bisogni espliciti ed impliciti delle consumatrici. Texture innovative, nuance uniche e formule all’avanguardia caratterizzano ogni prodotto di cosmesi. 

Oggi il brand Mesauda mira a proseguire il suo percorso di rebranding, studiando una strategia di comunicazione incentrata sull’ascolto, osservazione e ricerca. Oltre ai professionisti del settore beauty, il marchio milanese mira a indirizzare i propri prodotti a un target più giovane che desidera potersi esprimere liberamente e rivelare la propria bellezza nella quotidianità.

 

Beauty: nuove preferenze e mentalità 

 

Dai dati rilevati nella ricerca, ad esempio, l’interesse online per i prodotti Beauty e Cosmesi è cresciuto nel 2020 del +40,2% sul portale italiano di Idealo, confermando un trend positivo alimentato dal settore delle vendite online e dalla crescita degli investimenti in campagne di marketing digitale, social media e influencer marketing.

La chiusura dei saloni dei parrucchieri imposta dal Governo Conte ha fatto schizzare le vendite online dei prodotti per la colorazione dei capelli del +264% nel 2020. 

La vendita online ha riguardato anche gli accessori (+86,1%), i prodotti per lo styling (+76,9%) e la cura dei capelli (+48,8%) ma anche le spazzole (+8,2%). È aumentata la vendita online dei prodotti per manicure e pedicure del 170,3%. 

Durante i mesi di lockdown, il segmento dei clienti uomini ha sperimentato nuovi look: la barba è stata una delle opzioni maggiormente apprezzate. Nell’anno dello scoppio della pandemia sono incrementate del 70,9% le vendite dei prodotti per la barba. 

Beauty: il ruolo delle piattaforme social

I brand più all’avanguardia hanno saggiamente deciso di investire in ricerca e sviluppo e attuare strategie innovative, dando vita a una moderna digital strategy, sia per ciò che concerne il brand positioning e l’advertising, sia per ciò che riguarda gli aspetti legati al social listening. 

L’obiettivo è stimolare l’interesse del consumatore verso i propri prodotti e utilizzare al meglio il mondo dei social media; questa è la chiave per mantenere il successo nelle vendite. 

Il social più interessante per i brand di bellezza rimane Instagram, la piattaforma basata sulle foto che ha lanciato nel mondo la professione dell’influencer. L’85% dei professionisti l’ha definita come uno dei loro canali più performanti. 

Seguono Facebook e YouTube, molto seguiti non solo dalle nuove generazioni. La novità poi è TikTok che dà una bella chance alle aziende per pubblicizzare e far conoscere i brand e i prodotti nel beauty. Protagonisti dell’affermazione di nuove tendenze sono ovviamente i content creator e gli influencer che riescono a stabilire un feeling autentico con il loro pubblico, tanto da influenzare larghe fette di consumatori tramite la loro reputazione.

Come sottolinea Ralph Di Segni, CEO di ISAY, «[…] Anche Facebook è stato in cima alla lista dei canali-chiave, superando YouTube. TikTok sta progressivamente acquisendo un ruolo fondamentale nella scoperta di brand e prodotti nel beauty, mentre i creator e gli influencer sono protagonisti nella creazione e diffusione delle tendenze, stabilendo connessioni autentiche con il loro pubblico e influenzandolo con la loro voce autorevole e fidata.»

Leggi il report Beauty su Isay Group

Giuseppe Di Tommaso

Ritrovato il bimbo scomparso nel Mugello, Nicola Tanturli sta bene

Tutta l’Italia era rimasta con il fiato sospeso quando è emersa la notizia di un bimbo di due anni scomparso dalla propria abitazione nel Mugello, una storia che sembrava presagire qualcosa di davvero brutto, ma per fortuna il risvolto è stato davvero positivo ed oggi per il nostro Paese è una giornata di gioia

L’amore e un vortice d’azione ne “La Fuggitiva”, il romanzo d’esordio di Carlo Lefebvre

Due protagonisti, una donna e un uomo.

Lei, Sahar, origini tunisine e di una bellezza disarmante, che come tante altre giovani della sua età crede ciecamente nell’amore. Ma quando si fanno delle scelte sbagliate, soprattutto in amore, il rischio è di pagare un prezzo veramente alto e di portarselo dietro per tanto, troppo tempo.

A chi non è capitato almeno una volta di prendere una decisione rivoluzionaria, cambiando vita e fuggendo dal proprio passato? È esattamente quello che succede a Sahar, al centro di La Fuggitiva, thriller internazionale, acquistabile sul sito di Giunti Editore e sulla piattaforma di Amazon, scritto da Carlo Lefebvre, dove fa il suo debutto l’affascinante commissario Gerard. Ma a volte fuggire non è sufficiente, come impara a sue spese Sahar, che paga duramente una scelta amorosa fallimentare e che per questo si ritrova in una situazione più grande di quello che avrebbe potuto pensare.

Lui, François Gerard, commissario dell’intelligence francese prossimo alla cinquantina, che adora i cani bastardini e trovatelli (ne ha due, Maigret e Dupin, ma nel romanzo ne raccoglie un terzo, Petra) e che rimpiange il grande amore della sua vita perduto per sempre. Michelle entra spesso nelle sue fantasie, quando dal vano della porta lei lo guarda ammiccante fasciata nel suo vestito rosso o quando l’immagina accoccolata sul divano con la testa appoggiata sulla sua spalla. O quando ripensa ai giorni in cui gironzolavano insieme per la Francia alla ricerca di borghi misteriosi, di osterie nascoste, di brocante pieni di centrini di pizzo e di lampade, per poi affondare nella pigrizia e nel piacere in un hotel de charme.

La storia si sviluppa lungo una serie di eventi che partono da lontano, quando nel luglio 2012 negli uffici della Seleksoft, un’azienda olandese che lavora nel campo del criptaggio di dati sensibili, viene ucciso un esperto di crittologia. Passano nove mesi e a Chatillon-sur-Marne, nello Champagne, il contabile di un priorato muore precipitando dal campanile di una chiesa. Un suicidio? Non per l’ispettore Legrand, grande amico del commissario Gerard, che si reca a Marsiglia, la città in cui è nato il contabile ad indagare. La sua indagine, però, si arresta improvvisamente in un albergo di terza categoria, freddato da un assassino.

Gerard, amico di lunga data di Legrand si getta a capofitto alla ricerca del killer dell’ispettore. Tra suspense e colpi di scena, come scrive il giornale La Nazione di Firenze in una bellissima recensione, i destini di Gerard e di Sahar si muovono paralleli senza mai intrecciarsi in una storia che, ha scritto La Repubblica, cuce “insieme a spie, misteri e inseguimenti temi attualissimi come attentati terroristici di matrice islamica, hackeraggio informatico, primavera araba e ingresso di nuovi paesi nell’Unione europea.”

Un vero e proprio intrigo internazionale, secondo il quotidiano Il Tirreno, che si snoda sull’incrocio tra le personalità e le vite di Sahar e di Gerard. Non è un caso che Lefebvre abbia prestato forte attenzione nel “dipingere” la protagonista femminile all’altezza dell’intuito e della genialità del commissario. Abile quando insegue tracce appena accennate, sexy quando la situazione le impone di sedurre e di attirare gli sguardi: “il tubino nero corto di tessuto elasticizzato che indossa non lascia nulla all’immaginazione e disegna in modo perfetto le curve del corpo.” Spregiudicata quando deve raggiungere un obiettivo che può salvarle la vita, “si avvicina e lo bacia sulle labbra, ho voglia di bere bisbiglia con voce sensuale leccandogli una guancia.”

Tra colpi di scena, citazioni colte fino alla bellissima epigrafe che chiama in causa Pirandello: «Imparerai a tue spese che lungo il tuo cammino incontrerai ogni giorno milioni di maschere e pochissimi volti” e alle descrizioni attente dei luoghi in cui si snoda il racconto, Lefebvre rende credibile e attuale questo thriller internazionale che segna il suo ottimo debutto nella narrativa.

MP Wellness giornata gratuita migliori esperti bellezza

MP Wellness organizza una giornata gratuita con i migliori esperti della bellezza

MP Wellness giornata gratuita migliori esperti bellezza

Bellezza è sinonimo di cura e benessere, per questo è importante dedicare del tempo a se stessi. L’attenzione alla cura della pelle e ai piccoli interventi sono in aumento. Apparire belle dimostrando la propria età è diventato un must.

MP Wellness Clinic ha organizzato un’OPEN DAY per sabato 25 gennaio, durante la quale i migliori professionisti della bellezza saranno a disposizione per una consulenza gratuita.

La giornata di apertura straordinaria è interamente dedicata a farti sentire bene con te stessa. I partecipanti, dalle ore 10 in poi, potranno affidarsi all’esperienza di una beauty specialist che farà l’anamnesi e un check gratuito delle clienti per dargli consigli su estetica e salute.

In sede anche un chirurgo estetico, specialista in medicina estetica e ricostruttiva ed anche health coach, che darà indicazioni su uno stile di vita salutare con consigli sull’alimentazione.

Gli ospiti avranno a disposizione centrifughe, tisane e finger food.

MP Wellness giornata gratuita esperti bellezza

Il Poliambulatorio Medico e Ambulatorio di Medicina Estetica MP Wellness può contare sempre sui migliori specialisti e le più moderne tecnologie medicali che sono al servizio del benessere psico-fisico di ognuno di noi.

Il Centro è all’avanguardia e utilizza i macchinari più avanzati per eliminare inestetismi, correggere piccole asimmetrie, modificare l’aspetto del proprio viso o semplicemente per dare più armonia ad una parte del proprio corpo.

Tra i trattamenti a cui ci si può sottoporre presso l’MP Wellness c’è la carbossiterapia, la pressoterapia, l’epilazione definitiva con il laser Lumenis Splendor X.

Per il rimodellamento del corpo viene utilizzato il sistema più avanzato al mondo: BTL VANQUISH ME, che riduce in modo non invasivo il tessuto adiposo.

Per i trattamenti anticellulite e rimodellamento corpo viene utilizzato Power Shape. Per la rimozione dei tatuaggi, il Centro si affida a PiQo4, la tecnologia più avanzata presente sul mercato.

La giornata di apertura straordinaria del 25 gennaio è l’occasione giusta per dedicare del tempo al proprio corpo, in una atmosfera di assoluto relax affidandosi ai migliori beauty specialists.

MP Wellness Clinic

Via della Stazione di Ciampino 56/58 – Roma

Tel. 06 7984 7078

Facebook MP Wellness Clinic

Le giovani donne che vogliono cambiare il mondo, da Greta a Carola

Sono davvero tante le donne che hanno a cuore cause importanti come il cambiamento climatico o la questione migranti e Greta Thunberg o Carola Rackete sono gli esempi più lampanti di quest’attivismo femminile. Non sono però le uniche donne che in questi anni si stanno battendo per cause mondiali così importanti.

Baby K regina dell’estate 2019 con Playa

Negli ultimi anni può essere definita come la vera regina dell’estate. Lancia il suo singolo, che immediatamente scala le classifiche, e poi torna a godersi la vita lontana dai riflettori. Stiamo parlando di Baby K, all’anagrafe Claudia Judith Nahum, che dopo il successo dello scorso anno (chi non si ricorda la canzone Da Zero a Cento?) lancia per l’estate 2019 Playa.