pesto di limoni

Pesto di limoni, ricetta estiva e super gustosa

Il pesto di limoni è un condimento che si distingue per il suo sapore vivace e il suo profumo inebriante. Nonostante la sua semplicità, è una vera e propria sorpresa per il palato, offrendo un’alternativa fresca e originale ai sughi tradizionali.

La sua preparazione, infatti, richiede pochi ingredienti e una manciata di minuti, rendendolo perfetto per chi cerca un piatto gustoso e veloce senza rinunciare alla qualità.

pesto di limoni

Gli ingredienti necessari per il pesto di limoni

Questo sugo è incredibilmente versatile e si adatta a diverse occasioni. Può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per avere a disposizione un condimento pronto all’uso, ideale per un pranzo improvvisato o una cena infrasettimanale. Durante le giornate estive, il pesto di limoni si rivela un alleato prezioso per preparare una pasta fredda rinfrescante, che non appesantisce ma sazia con gusto. La chiave per un pesto di limoni eccellente risiede nella qualità degli ingredienti.

I limoni sono i protagonisti indiscussi, ma è fondamentale sceglierli non trattati, in modo da poter utilizzare la scorza in tutta sicurezza. La scorza, infatti, è l’elemento che conferisce al pesto la sua nota agrumata e inconfondibile, da bilanciare con il succo per regolarne l’acidità secondo i propri gusti. Oltre ai limoni, la ricetta prevede: Grana Padano grattugiato, pinoli da tostare leggermente per esaltare il loro aroma e aggiungere una nota croccante, basilico poche foglie fresche bastano per un tocco erbaceo che si sposa alla perfezione con il limone ed Olio extravergine d’oliva che è l’ideale per amalgamare il tutto.

Preparazione del pesto di limoni

Per preparare il pesto di limoni, si inizia tostando i pinoli in una padella calda per un paio di minuti, finché non sprigionano il loro profumo. Nel frattempo, con un pelapatate, si ricavano delle strisce sottili dalla scorza dei limoni, facendo attenzione a prendere solo la parte gialla per evitare il gusto amaro della parte bianca.

A questo punto, non resta che frullare tutti gli ingredienti: le scorze di limone, i pinoli tostati, il Grana Padano, le foglie di basilico, il succo di mezzo limone, l’olio d’oliva, sale e pepe. Frullare tutto fino a ottenere una consistenza omogenea e densa. Per un tocco finale, si può aggiungere della zeste di limone grattugiata finemente. Questo pesto si abbina perfettamente a formati di pasta lunghi come linguine o spaghetti, ma è delizioso anche con altri tipi di pasta. La sua versatilità non si ferma qui: può essere usato per condire delle bruschette, rendendole un aperitivo originale e indimenticabile per sorprendere gli ospiti.

pollo melone

Pollo con melone, carote e riso nero, una ricetta estiva da portare in ufficio

Questo pollo con melone, carote e riso nero è un’ottima soluzione per un pasto completo, nutriente e pratico, ideale da portare con sé per il pranzo fuori casa.

È una ricetta versatile che si presta perfettamente alla preparazione anticipata, permettendoti di organizzare i tuoi pasti con comodità e senza rinunciare al gusto e all’equilibrio nutrizionale.

pollo melone

Un pasto completo, estivo e pronto all’uso

L’idea alla base di questo piatto è quella di offrire un’opzione sana e gustosa, perfetta per la schiscetta. Grazie alla sua composizione, è un piatto unico che fornisce tutti i nutrienti necessari per sostenerti durante la giornata. La combinazione di proteine del pollo, carboidrati complessi del riso nero, vitamine e fibre da frutta e verdura lo rende un pasto bilanciato e saziante. Inoltre è ideale da consumare freddo in estate.

La particolarità di questo piatto risiede nella sapiente combinazione di sapori e consistenze. Per la sua realizzazione gli ingredienti necessari sono: 200 gr sovracoscia di pollo, 150 gr carote gialle e arancioni, 100 gr melone, 100 gr riso nero, 15 gr zenzero fresco, un peperone friggitello, lime, sedano, cipolla, olio extravergine di oliva, sale e pepe rosa.

Il tutto viene esaltato da una vinaigrette preparata al momento con olio extravergine di oliva, succo e scorza di lime per una nota agrumata e acidula, zenzero grattugiato per un tocco piccante, sale e pepe rosa per completare il bouquet di sapori. Questa salsa leggera e profumata lega armoniosamente tutti gli ingredienti, rendendo il piatto ancora più invitante.

Preparazione del pollo con melone, carote e riso nero

La preparazione di questo piatto è semplice e prevede pochi passaggi, pensati per ottimizzare i tempi:

Cottura del pollo: Inizia eliminando la pelle dalla sovracoscia di pollo. Cuocila in acqua bollente salata insieme a un gambo di sedano, una carota e mezza cipolla per circa 35-40 minuti. Questi aromi infonderanno un sapore delizioso al pollo. Una volta cotto, lascialo raffreddare e poi sfilaccialo, eliminando l’osso.

Cottura del riso nero: Cuoci il riso nero in acqua bollente salata per circa 20 minuti. Per un tocco di sapore in più, aggiungi 10 grammi di zenzero fresco nell’acqua di cottura, poi rimuovilo prima di scolare il riso.

Preparazione delle verdure: Mentre il pollo e il riso cuociono, dedicati alla preparazione delle verdure. Lava e monda il melone e le restanti carote, tagliandoli a pezzetti. Elimina i semi dal peperone friggitello e taglialo a rondelle sottili.

La vinaigrette: In una ciotola, prepara la vinaigrette emulsionando due cucchiai di olio extravergine di oliva con il succo di un lime, un pizzico della sua scorza grattugiata e il restante zenzero fresco, anch’esso grattugiato. Aggiungi due pizzichi di sale e una macinata di pepe rosa fresco per un aroma più intenso.

Composizione del piatto: In una ciotola capiente, unisci il pollo sfilacciato, il riso nero ormai tiepido, il melone, le carote e il peperone friggitello. Condisci il tutto con la vinaigrette preparata. Mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti e far sì che i sapori si fondano.

Per rendere il pasto ancora più completo e bilanciato, puoi aggiungere una porzione di albicocche fresche come frutta.

insalata di riso al pesto

Piatto estivo, insalata di riso al pesto

Con l’arrivo dell’estate non è vero che passa l’appetito, ma senza dubbio si ha voglia di mangiare qualcosa di fresco e che non appesantisca troppo.

Ci sono tantissime ricette estive che possono soddisfare il palato dei vari buongustai, ma senza dubbio la regina dell’estate risulta essere sempre l’insalata di riso.

insalata di riso al pesto

Insalata di riso al pesto

A tal proposito esistono tante varianti che ognuno può preparare a seconda dei propri gusti, ma quest’oggi vogliamo proporvi una ricetta semplice, gustosa e fresca che riguarda l’insalata di riso al pesto. Parliamo quindi di un piatto freddo che può essere gustato a pranzo o a cena, ma è anche da portare al mare o durante le gite fuoriporta di queste giornate estive. Se insomma non si hanno tante idee sull’insalata di riso, per evitare di preparare sempre la solita ricetta, ecco che proponiamo quest’oggi l’insalata di riso al pesto.

Si parte come sempre dagli ingredienti necessari per realizzare questa ricetta. Spazio a 250 grammi di riso, 150 grammi di pesto, 200 grammi di noccioline di mozzarella, 15 pomodorini, mezza melanzana. Il primo passo da fare è grigliare le melanzane, in realtà si può anche optare per quelle già pronte che vendono nei supermercati, per evitare insomma di perdere un bel po’ di tempo. Un altro consiglio è quello di grigliarle e conservarle sott’olio, così da averle sempre a disposizione quando si ha bisogno.

Come preparare l’insalata di riso al pesto

La preparazione di questa ricetta è davvero molto semplice, basterà bollire il riso bianco, ma si può optare anche per un’altra variante di riso, quella che più piace. Una volta che sarà intiepidito lo si mescolerà insieme al pesto di basilico, in modo da condirlo in modo uniforme. Fatto ciò basterà semplicemente aggiungere gli altri ingredienti come le melanzane, i pomodorini precedentemente tagliati e le mozzarelline.

Le melanzane arrostite conviene chiaramente tagliarle a pezzetti in modo da uniformarle meglio al riso. Come si può notare si tratta di una ricetta semplice, fresca e molto gustosa da preparare in poco tempo. Sicuramente è meglio gustare quest’insalata di riso al pesto più fredda, quindi ad esempio prepararla qualche ora prima di mangiarla facendola riposare un po’ all’interno del frigo. Se non piacciono alcuni ingredienti sopra citati ci sono comunque delle varianti da poter aggiungere al riso al pesto. Assodato insomma come il riso ed il pesto siano gli ingredienti principali, si può puntare su un mix di verdure grigliate da aggiungere al composto oppure scegliere la feta o altro tipo di formaggio che più piace. C’è anche chi ci aggiunge del prosciutto cotto. Ognuno può sbizzarrirsi su tale ricetta.